


Tay2K – BTS
Nel primo episodio di Tay2K, il nuovo podcast di Radio RUM, Tay ci racconta la storia del famoso gruppo coreano BTS, ripercorrendo la loro carriera e regalandoci delle curiosità a riguardo. Prossimo episodio -> 17 maggio 2024

Animali, persone e bestie – con l’associazione CaniSciolti
I protagonisti del settimo episodio di HoTcast sono gli animali, in particolare cani e gatti. A parlarne con noi Francesca Dichiara e Francesca Carducci, dell’associazione CaniSciolti. Quale dovrebbe essere il rapporto tra esseri umani ed esseri non umani? Qual è la situazione attuale dei canili? Cosa fare quando si adotta un cane o un gatto?

Speciale del 1 aprile 2024
Aspettando la giornata internazionale della consapevolezza sull’autismo.Testimonianze di famiglie con ragazzi con autismo, realizzate grazie alla collaborazione con le associazioni: “Astuta Ability Accademy”, “Birracca”, “Senza Rete”. Le interviste sono state rilasciate presso i Giardini Diaz di Macerata durante l’arco della mattinata.

Borghi presenti e borghi futuri – con Matteo Giacomelli e Francesco Pulerà
Nel sesto episodio di HoTcast parliamo dell’entroterra marchigiano, di opportunità legate al territorio, di emergenza climatica… ma soprattutto di Borgofuturo e Inabita, con Matteo Giacomelli e Francesco Pulerà.

Musica e giovani – con Andrea Mei
Nel quinto episodio di HoTcast le parole si fondono alla musica con Andrea Mei, musicista, produttore e autore, che a Macerata ha aperto lo studio di registrazione Potemkin.

EP02 – Lo Sferisterio, monumento e museo
testi: Marco Luchetti voce: Francesca Palucci

Tradizione e innovazione – con Michele Serafini
Nel quarto episodio di HoTcast tradizione e innovazione si fondono in una piacevolissima conversazione con Michele Serafini, antropologo, direttore artistico di Montelago Celtic Festival e fondatore dell’associazione Bosco di Mambrica.

Comunichiamo veramente ?
Intervista a Veronica Guardabassi ricercatrice in psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’università di Macerata Podcast di Marta Campanelli e Sofia Cittarello #LifeAddicted è un progetto del Comune di Macerata finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga DPA della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Rapporto col digitale – con Paolo Nanni
Nel terzo episodio di HoTcast Paolo Nanni, esperto di comunicazione digitale, ci parla di tematiche di grande attualità e interesse: intelligenza artificiale, social network, smartphone, soglia dell’attenzione e tanto altro.

Ultimi aggiornamenti cause sociologiche del consumo di droga
Intervista ad Alessia Bertolazzi docente di sociologia all’università di Macerata Podcast di Marta Campanelli e Sofia Cittarello #LifeAddicted è un progetto del Comune di Macerata finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga DPA della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Giovani e comportamenti devianti: aspetti giuridici e civili
Intervista a Tiziana Montecchiari professoressa associata in Istituzioni di Diritto Privato presso l’Università degli Studi di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza Podcast di Marta Campanelli e Sofia Cittarello #LifeAddicted è un progetto del Comune di Macerata finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga DPA della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Sport e roba da fare in giro – con Michele Spagnuolo
Nel secondo episodio di HoTcast Marco e Nicola sono insieme a Michele Spagnuolo, docente dell’Università di Macerata e ideatore di Overtime Festival: il primo festival sullo sport, l’etica e la cultura sportiva.

Dipendenze e prevenzione: il ruolo del servizio sociale
Dipendenze e prevenzione: il ruolo del servizio sociale. Intervista alla Dottoressa Michela Bomprezzi dell’AST di Pesaro.

Mi ascolti? Strategie per comunicare
Intervista a Paola Nicolini professoressa di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e coordinatrice del progetto LifeAddicted per il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata.

Cinema… ma non solo – con Damiano Giacomelli
Nel primo episodio del nuovo podcast HoTcast troviamo come ospite Damiano Giacomelli: regista, film-maker, sceneggiatore, attivista e molto altro ancora. Chi meglio di lui per parlare di cinema?

Ep01 – La storia dello Sferisterio di Macerata
testi: Marco Luchetti voce: Francesca Palucci

Giustizia riparativa: mettere le cose a posto o disfare l’ingiustizia?
Intervista a Patrizia Patrizi professoressa di Psicologia giuridica e pratiche di giustizia riparativa all’università di Sassari e Presidente del Forum Europeo per la Giustizia Riparativa.

Etica e giustizia riparativa
Intervista a Roberto Mancini professore di Filosofia Teoretica e Presidente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata

Giustizia riparativa: come funziona?
Intervista a Lina Caraceni, professoressa di diritto processuale penale e diritto penitenziario presso l’Università di Macerata.

Come funziona un laboratorio di medicina legale?
Intervista a Mariano Cingolani, professore di Medicina Legale all’Università di Macerata, e all’equipe del For.Med.Lab.